
Restare fermi è contro la nostra natura ed ecco quindi le nostre proposte per l’inverno! Un poker d’assi (più un jolly) per scoprire cinque ambienti completamente diversi tra loro della nostra bellissima regione, cinque luoghi geografici che ci riportano ad altrettanti luoghi dell’anima, del nostro sentire, del nostro vivere.
QUESTO TREKKING: 16 FEBBRAIO 2020
IL MARE D’INVERNO: LA NOSTALGIA
Uno dei più bei trekking costieri alla scoperta della costa meridionale della Toscana. Partiremo dall’ultima spiaggia al confine con il Lazio e giungeremo fino al promontorio di Ansedonia.
D’inverno la natura torna regina delle coste sabbiose: gli stabilimenti balneari serrati, il vento che sussurra di stagioni passate, il suono della risacca, le dune di sabbia, tutto ciò ci potrà instillare un po’ di nostalgia ma la solitudine di questi luoghi nella bassa stagione è impagabile.
E questo non è tutto, perché le nostre coste sono ricche di storia. Passeremo davanti alla torre di Buranaccio sul lago di Burano (oasi WWF), dallo Spacco della Regina, dalla Tagliata Etrusca (invero romana!) e dalla colonia di Cosa (che andremo a visitare) con le sue mura megalitiche. Infine, percorreremo un pezzo della pineta della Feniglia, dove Caravaggio fu trovato morente mentre era in fuga dalla giustizia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Acquista la tua esperienza di trekking. Sarai in grado di aggiungere altre persone direttamente da paypal.
Per pagare con Bonifico Bancario i dati sono i seguenti: IT54Y0873602802000000202101 intestato ad Aquaterra ASD presso la BCC di Pontassieve. Come causale mettere “Quota trekking Mare d’Inverno”.
COSA SAPERE
COSA PORTARE (tutta attrezzatura OBBLIGATORIA)
– Zaino da 20/25 litri
– Scarponcini da trekking o scarpe da trail running
– Acqua, almeno 1,5 litri
– Giacca a vento ed antipioggia
– Cappello caldo
– Un indumento caldo (es. pile)
– Torcia
– Ricambio completo da lasciare in macchina
– Materiale consigliato ma non obbligatorio: guanti, bastoncini da trekking
COSA COMPRENDE LA QUOTA
Organizzazione e logistica, accompagnamento da parte di Guida Escursionistica Ambientale abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e succ. mod.
COSA NON E’ COMPRESO NELLA QUOTA
Il pranzo al sacco ed i trasferimenti.
Il costo del biglietto per l’ingresso all’area archeologica di Cosa (2 €)
QUANDO E DOVE
Ore 10:00 qui: https://goo.gl/maps/DyEsotYyJ2368cKk6
Se per il viaggio vi volete aggregare ad altre persone contattateci privatamente ad info@t-rafting.com
EXTRA
- Il GIOVEDì sera precedente ad ogni uscita ci incontreremo (solo per chi ne ha voglia, ce lo dovete comunicare a info@t-rafting.com) per parlare dell’escursione, organizzare insieme la logistica, tracciare il percorso e trasferirlo sul GPS. Insomma, vi vogliamo anche protagonisti ed artefici di quello che andremo a fare insieme.
- Durante ogni uscita ci sarà un momento durante il quale ascolteremo alcuni brani musicali in tema con il luogo dell’anima dell’escursione: un brano lo scegliamo noi, agli altri ci dovete pensare voi!
- E chi partecipa almeno ad un trittico di escursioni vince un buono di 25 € per un’esperienza acquatica con noi a scelta tra rafting, kayak, SUP e swimtrekking!