
Alla scoperta delle isole toscane: DOVE TERRA E MARE SI FONDONO L’UNA CON L’ALTRO!
QUESTO TREKKING: 15-17 OTTOBRE 2021
TREKKING GRANDE TRAVERSATA ELBANA
La Grande Traversata Elbana si snoda lungo la dorsale dell’isola partendo da Cavo e terminando a Patresi (variante nord) o a Pomonte (variante sud) in uno scenario di rara bellezza con un susseguirsi continuo di panorami mozzafiato. Vedremo l’Elba e i suoi mari “dall’alto” camminando per tre giorni immersi nella macchia mediterranea, nelle leccete o lungo le creste granitiche che ne caratterizzano l’orografia. E se siete dei bravi camminatori non mancherà una puntata sulla sua vetta più alta: il monte Capanne, dal quale si gode una vista impareggiabile su tutto l’arcipelago!
DETTAGLI
Tipo di attività: trekking
Impegno fisico: elevato
Difficoltà tecnica: EE (Escursionisti Esperti)
Lunghezza: 19.5 km primo giorno, 22.6 km secondo giorno, 9.2 km terzo giorno (variante monte Capanne: aggiungere 2.1 km)
Dislivello: +1160 m primo giorno, +1290 m secondo giorno, +660 m terzo giorno (variante monte Capanne: aggiungere +375 m)
Percorso (lineare od anello): lineare
Ragazzi: ammessi sopra i 14 anni
PROGRAMMA
– Venerdì 15 ottobre
Ritrovo ore 8:00 al porto di Piombino, partenza per il Cavo (Isola d’Elba) con l’aliscafo ore 08:40, arrivo ore 08:55 e partenza per la prima tappa. Al termine della giornata transfert a Portoferraio con servizio pubblico.
Pranzo al sacco e cena a in pizzeria.
– Sabato 16 ottobre
Dopo colazione con il servizio pubblico raggiungiamo l’attacco della seconda tappa (corrispondente al termine delle prima tappa) e partiamo per la nostra giornata più lunga. Rientro a Portoferraio tramite servizio pubblico.
Pranzo al sacco e cena al ristorante.
– Domenica 17 ottobre
Dopo colazione si parte per la terza ed ultima tappa raggiungendo l’attacco sempre tramite bus pubblico. La guida deciderà, in base alle capacità dei partecipanti, se allungare o meno il percorso per giungere in cima al monte Capanne.
Rientro a Portoferraio tramite servizio pubblico e traghetto per Piombino.
SUI TRASPORTI PUBBLICI …
La GTE ha il grosso inconveniente di avere un basso numero di strutture per l’alloggio lungo la sua direttrice (o, se presenti, spesso distanti): di conseguenza abbiamo deciso di utilizzare in toto i trasporti pubblici al fine di ridurre i costi per i nostri clienti e optare contemporaneamente per una forma di turismo più ecosostenibile.
COSA SAPERE
COSA PORTARE (tutta attrezzatura OBBLIGATORIA per le escursioni)
– zaino da almeno 45 litri
– copri zaino impermeabile
– borraccia/e con acqua (2,5 l)
– intimo caldo per fare sport
– pile
– giacca a vento impermeabile
– cappello
– pantaloni da trekking corti e lunghi
– scarponcini da trekking
– torcia frontale
– pranzi al sacco giornaliero
– piccolo ombrello
– ricambi asciutti per tre giorni (almeno tre intimi e tre paia di calzini)
– oggetti personali
COSA COMPRENDE LA QUOTA
– Organizzazione e logistica, accompagnamento da parte di Guida Escursionistica Ambientale abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e succ. mod.
COSA NON E’ COMPRESO NELLA QUOTA
– I pranzi al sacco, i trasferimenti, l’alloggio (55 € a notte a persona, comprensivo di colazione) e le cene, che dovrete saldare direttamente alle strutture.
QUANDO E DOVE
Ore 08:00 qui: https://goo.gl/maps/9V9ffPCpgX1uWuSA9
ISCRIZIONE
Dopo avere completato il form di iscrizione verrete rediretti a metodo di pagamento con PayPal.
Per pagare con Bonifico Bancario i dati sono i seguenti: IT54Y0873602802000000202101 intestato ad Aquaterra ASD presso la BCC di Pontassieve. Come causale mettere “Trekking GTE”. Comunicate l’eseguito pagamento a info@t-rafting.com.