SUP nel Padule di Fucecchio
A spasso nella più ampia palude interna di acqua dolce d’Italia
Località: Fucecchio
Tipo attività: SUP Escursionismo
Periodo migliore: da febbraio a maggio (anche giugno se stagione piovosa)
Età minima: 12 anni
Lunghezza e durata: da 5 a 7 Km – 3 ore ca. (orario da concordare e variabile a seconda della stagione)
Costo: individuale = 130 €; 2 persone = 75 €/persona; da 3 a 4 persone = 55 €/persona
SUP nel Padule di Fucecchio – Il Padule è la più grande palude interna italiana ed una delle più grandi d’Europa: perdersi e ritrovarsi tra i suoi canali con la la tavola da SUP è un’esperienza incredibile per gli amanti della natura. Scopriremo un paesaggio fuori dal comune con un’avifauna unica ed approfitteremo di uno dei tanti capanni di caccia (andremo ovviamente quando la caccia è chiusa) per mangiarci un panino e fare un po’ di birdwatching.
Il Padule, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena. Qui rimangono tuttora significative testimonianze dell’opera dell’uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell’area umida: i canali ed il sistema dei porti, segni di antiche ed importanti idrovie; il ponte mediceo di Cappiano, fulcro delle attività di regimazione delle acque e della pesca, nonché importante passaggio sulla via Francigena; il complesso della fattoria del Capannone, che rappresentava uno dei principali approdi della Valdinievole; gli edifici dell’archeologia industriale come gli essiccatoi del tabacco. Le lapidi disseminate sui casotti o lungo gli argini raccontano invece una storia più recente: la tragedia del barbaro eccidio perpetrato dai tedeschi il 23 agosto 1944.